Skip to Content

Category Archives: News

Il Vice Presidente dell’AIA Alberto Zaroli agli associati Clarensi: “Fate sempre la cosa giusta, in campo e nella vita”

Presso l’Auditorium Bettolini, nella serata di lunedì 9 dicembre si è tenuta la settima Riunione Tecnica della Sezione di Chiari della Stagione Sportiva 2024/2025, un appuntamento che potrebbe essere definito storico dato che ad intervenire sono stati il Vice Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Alberto Zaroli, il Presidente del Comitato Regionale Arbitri della Lombardia Emilio Ostinelli, il Sindaco della Città di Chiari Gabriele Zotti con l’Assessore allo Sport Roberto Goffi ed il Prevosto Monsignor Gian Maria Fattorini.

L’incontro si è aperto con una breve presentazione agli ospiti della realtà arbitrale clarense, presente sul territorio dal 1948, accompagnata dalle parole dal Presidente di Sezione Marco Vanoli: “Siamo costantemente impegnati a formare ragazzi e ragazze che ogni fine settimana scendono in campo per dirigere gare dei campionati provinciali e dilettantistici, fino alla Serie D – più di duemila gare all’anno – ; ad oggi contiamo centoquarantaquattro associati con una buona componente femminile e ciò non può che rendere orgogliosi tutti quanti e stimolarci a fare sempre meglio”, alle quali si è aggiunto il Presidente del CRA Lombardia Ostinelli: “La qualità del lavoro svolto a Chiari sta dando i propri frutti anche in Regione, con un numero sempre più crescente di associati impegnati nei campionati di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria, a riprova del clima positivo e di attenzione con cui qui si ha a che fare quotidianamente”.

Successivamente è stato dato spazio agli interventi delle autorità amministrative ed ecclesiastiche della Città di Chiari, con Monsignor Fattorini a rimarcare più volte lo stupore di poter conoscere da vicino la locale realtà arbitrale e l’ammirazione per il coraggio nel praticare questo sport: “Il vostro ruolo vi impone di essere in mezzo a due fuochi che vi mettono costantemente a dura prova, siate sempre forti: vi auguro buon cammino ed autentica professionalità”, seguito a ruota dall’Assessore allo Sport Goffi, il quale ha voluto sottolineare l’importanza dell’abnegazione per raggiungere un traguardo, con il successo frutto di studio ed allenamento e non del caso, dando sempre il meglio con passione e divertimento, e dal Sindaco Zotti, nipote dello storico Presidente della Sezione di Chiari Pietro Zotti (dal 1972 al 1988, con un’ottima sinergia con l’Amministrazione Comunale volta a valorizzare la nostra Associazione e la sua presenza sul territorio): “Ammiro molto la Sezione arbitri di Chiari in quanto da Primo Cittadino trovo l’arbitraggio un investimento di fondamentale importanza su formazione e sviluppo di soft skills, con giovani ragazzi e ragazze che imparano a prendere decisioni velocemente, a gestire ansie ed emozioni e tutto ciò sarà d’aiuto nella quotidianità”.

La parola è poi passata al Vice Presidente dell’AIA Alberto Zaroli, relatore dell’incontro, il quale ha intrattenuto la platea dei presenti con interessanti spunti di riflessione sul significato di essere arbitri ed essere parte integrante dell’Associazione stessa: “L’esperienza di arbitrare è fantastica, è impegno, lavoro e formazione, è saper sopportare pressioni e prendere decisioni sotto pressione, è senso di responsabilità e team building ed è un modo per dedicarsi agli altri, in particolar modo quando si è Dirigenti”.

Particolare attenzione è stata poi portata da Zaroli all’importanza ed alla delicatezza di essere punti di riferimento: “L’arbitro è un punto di riferimento ovunque e come tale deve sempre essere ineccepibile nei comportamenti, le regole devono essere dentro ad ognuno di noi, poiché quando si è considerati in tal modo si viene osservati e considerati degli esempi da seguire”, con una sentita menzione alla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, campionato nel quale la figura arbitrale trasmette serenità e felicità in quanto dà un senso di normalità ai partecipanti, poiché: “Se c’è l’arbitro allora la gara è davvero seria”.

Obiettivi chiari e vicini, questo il segreto per raggiungere ciascuno il proprio successo: “Fissatevi degli obiettivi che siano facilmente raggiungibili e step by step raggiungerete il traguardo più lontano che potremmo definire sogno, ma se doveste partire con l’idea di arrivare direttamente al sogno questo potrebbe con molta probabilità svanire, sfuggendo così dalla vostra portata”.

Durante il proprio discorso, da parte del Vice Presidente Zaroli non sono mancanti riferimenti all’impegno sociale dell’AIA, con il Protocollo d’Intesa sottoscritto con AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma – al motto “Never give up” ed al dilagante ed increscioso fenomeno della violenza ai danni dei direttori di gara: “La cosa più difficile in questi anni è stata dover parlare la domenica sera con genitori di

vostri coetanei e spiegare loro come possa una partita di calcio finire in Pronto Soccorso, come possa essere stato il loro figlio malmenato per un calcio di rigore o un’espulsione”.

Prima del brindisi natalizio con lo scambio di auguri, il messaggio conclusivo di Alberto Zaroli – ad uno dei suoi ultimi appuntamenti da Vice Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri -: “Essere parte di questo mondo deve essere motivo di orgoglio, se siamo qui siamo fortunati e quando lo si è bisogna fare tutto con il sorriso: fate sempre la cosa giusta, in campo e nella vita”.

READ MORE

Diciannove nuovi associati per la sezione di Chiari, il Presidente Vanoli: “Grazie per il vostro impegno, da ora inizia il divertimento: in bocca al lupo!”

Si è tenuto nel pomeriggio di sabato 09 novembre l’esame finale del Corso Arbitri Nazionale che ha visto entrare a far parte della Sezione di Chiari ben diciannove nuovi associati, caratterizzati da un’età media molto bassa e reclutati principalmente grazie ad una fitta attività promozionale svolta all’interno dei fertili Istituti Scolastici della zona dalla Referente Valeria Sardi: Daniel Baldelli, Moussa Bara, Francesco Bassini, Gioele Cancelli, Francesca Careri, Silvio Colombi, Antonino Cotroneo, Francesco Delbono, Pietro Dotti, Elvis Dumi, Andrea Facchetti, Alberto Fedele, Mathias Franco, Leonardo Messali, Simone Mora, Daniel Quaresmini, Francesco Radici, Lanfranco Sanzeni e Filip Vrbanovic.

Ad aprire le danze è stato il Presidente di Sezione Marco Vanoli, il quale ha ringraziato gli aspiranti per l’ottimo percorso svolto, esortandoli a vivere la giornata con serenità e con la consapevolezza che il futuro prossimo sarà sicuramente più divertente ed appagante.

Di seguito si è entrati nel vivo dell’esame con il tema dalla traccia “Il coraggio di scegliere e sbagliare: cosa significa per te essere arbitro?”, introdotta dal Presidente di Commissione, l’osservatore arbitrale Danilo Ferrucci della Sezione di Brescia, affiancato dai componenti interni, gli osservatori arbitrali Valerio Furneri e Giorgio Barbieri: “Vogliamo stimolarvi a riflettere su cosa possa significare per voi diventare arbitri e di conseguenza il trovarsi di fronte a continue decisioni da assumere, l’importanza di avere sempre coraggio di decidere accettando e metabolizzando anche gli eventuali errori”.

Successivamente ci si è addentrati nei quiz tecnici e, per finire, nella prova orale che, come il tema, hanno dato risultanze soddisfacenti: “Voglio fare i miei sinceri complimenti a chi ha tenuto le lezioni, Mattia, Valerio ed Elisa, i quali hanno fornito un’ottima preparazione ma soprattutto hanno trasmesso la propria passione ed il proprio attaccamento all’arbitraggio ed alla Sezione, elementi chiaramente emersi negli elaborati redatti”, così il Presidente Ferrucci.

Tra un momento e l’altro, le sensazioni dei candidati, emozioni ed ansie, con la speranza di avercela fatta: “Era un po’ di tempo che pensavo di iscrivermi al corso per diventare arbitro e capire cosa stesse dietro alle decisioni che i miei ormai prossimi colleghi prendono ogni fine settimana sui campi; attualmente sono anche portiere in una Società calcistica della zona e sono certa questa opportunità del doppio tesseramento mi permetterà di crescere in entrambi i ruoli, sia sportivamente sia umanamente”, dice Francesca, l’unica ragazza del gruppo e doppio tesseramento come Simone, seguita da Silvio, il più anziano dei presenti, il quale, incalzato dal Presidente di Commissione, ha spiegato le ragioni che lo hanno portato ad iscriversi: “Nutro una passione per il calcio ed ho sempre avuto dentro di me il desiderio di approfondire il Regolamento dello stesso; grazie alla mia professione ho poi avuto modo di conoscere alcune persone già presenti nella Sezione ed ho così potuto capire quanto positivo e sano fosse l’ambiente, da qui la scelta di provare e, a consuntivo, posso affermare di non essere per nulla pentito”.

Al termine delle operazioni di esame, la proclamazione ed il benvenuto ufficiale: “È stato per me un grande onore raccogliere il testimone del mio predecessore Valerio ed avere la fortuna di poter esordire con il corso più numeroso che si ricordi nella storia della Sezione clarense, sono davvero soddisfatto per l’entusiasmo e la partecipazione dei ragazzi, molto giovani e desiderosi di scendere al più presto in campo. Un ringraziamento speciale va a coloro che mi hanno permesso di avere questo importante ruolo di formatore, ai miei collaboratori ed agli associati in forza al Comitato Regionale Arbitri della Lombardia che sono intervenuti con passione dando il loro apporto ricco di conoscenza ed esperienza: l’obiettivo sarà continuare su questo percorso di qualità per avvicinare sempre più persone a questo mondo”, così il neo Referente Mattia Sirani, seguito dal messaggio unanime del Presidente di Sezione Vanoli e della Commissione intera: “Siate sempre presenti nelle varie attività che verranno proposte, troverete una Sezione con persone pronte ad aiutarvi ed a mettersi a disposizione per voi: ciò che avete imparato andrà ora affinato in senso pratico sul campo, divertitevi!”.

 

 

READ MORE

Nel segno della Continuità e dell Entusiasmo con Marco Vanoli Presidente

Non che ci fossero dubbi, e questo non perché si presentasse come unico candidato, ma per molte altre ragioni: l’Assemblea Elettiva Sezionale tenutasi nella serata di lunedì 11 novembre ha confermato con il 96,60% dei voti Marco Vanoli alla Presidenza della Sezione di Chiari.

Marco, appunto, è stato rieletto per la dedizione, l’impegno e la passione con i quali ha condotto il precedente mandato, affrontando ogni sfida con professionalità, trasparenza e contagioso entusiasmo, contribuendo a far crescere la Sezione sotto molteplici profili, tecnico, associativo e, non per ultimo, umano.

Marco, appunto, è stato rieletto per l’energia e l’umanità con le quali ha svolto il proprio ruolo, per le proprie capacità di ascoltare ed unire le persone, di creare un ambiente associativo in cui ognuno possa sentirsi accolto, valorizzato e parte di qualcosa di speciale: questo spirito è diventato il cuore pulsante della Sezione di Chiari.

L’Assemblea, però, si è aperta con una piacevolissima sorpresa per i presenti, allorquando “Grazie mille”, il brano degli 883, ha accompagnato un video di ringraziamento che il Presidente Vanoli ha voluto tributare ai propri associati: “Grazie mille e scusate se qualche volta non sono stato all’altezza del ruolo, sappiate che non è mai stato fatto con volontà”, le parole commosse mentre alle proprie spalle scorrevano le immagini di quattro lunghi anni.

Dopo l’esposizione della propria candidatura contenente gli obiettivi per il futuro, da impostare sulla base di tre cardini principali, progettualità, trovare insieme argomenti per la crescita tecnica ed associativa e aumentare il coinvolgimento soprattutto dei giovani arbitri, organizzazione, per costruire insieme una macchina perfettamente funzionante con ingranaggi e meccanismi, che lavori con un processo di delega chiaro e puntuale, anche al fine di individuare gli associati che in futuro guideranno la Sezione e valorizzazione di tutti, ognuno con le proprie caratteristiche tecniche e personali, aiutando e supportando il percorso di ciascuno, sul terreno di gioco, sulle tribune o in ambiti dirigenziali, l’Ufficio di Presidenza (composto dal Presidente Cristiano Setti, dal Vice Presidente Salvatore Scoglio, dalla segretaria Alice Marcandelli e dalle scrutatrici Laura Begni e Giorgia Boni, con il Componente ed Organo Tecnico del Comitato Regionale Arbitri della Lombardia Massimo Salvalaglio a supervisionare le operazioni) ha aperto le operazioni di voto, al termine delle quali un lungo applauso ha accompagnato la proclamazione ufficiale.

“Come sempre mi metto a disposizione di tutti con la solita passione, tenacia e dedizione al ruolo. Ancora una volta il lavoro da fare sarà tanto, ma insieme possiamo compiere un percorso che possa gratificare ognuno di noi e continuare a dare lustro alla Sezione clarense: io ci sarò sempre!”, questo il messaggio conclusivo del neo rieletto Presidente di Sezione Marco Vanoli.

READ MORE

Emilio Ostinelli “La cura dei dettagli farà la differenza”

Nella serata di lunedì 28 ottobre 2024 gli associati e le associate della Sezione di Chiari hanno vissuto un importante momento formativo grazie alla presenza del Presidente del Comitato Regionale Arbitri della Lombardia Emilio Ostinelli, relatore della quarta Riunione Tecnica.

Dopo una breve presentazione della realtà associativa clarense, realizzata mediante un video illustrativo, la parola è subito passata ad Ostinelli, il quale ha presentato la Commissione da egli guidata, i Progetti in svolgimento ed alcuni numeri riguardanti il movimento arbitrale della nostra Regione: “Come Presidente e come Commissione crediamo molto nei Progetti in atto, tra i quali “Junior Talent” e “Woman Referee”, oltre a quelli speciali, in quanto siamo fortemente convinti siano fondamentali per la crescita degli associati, da qui anche la decisione di dedicarvi più Organi Tecnici”.

Successivamente si è passati alla parte tecnica, con l’analisi di alcune fattispecie comuni a tutti i Campionati: “Dai Giovanissimi alla Serie A succedono le stesse identiche cose, fino al triplice fischio finale non bisogna mai perdere il focus e aspettarsi l’inaspettato, poi con il tempo l’esperienza ed il saper essere forti delle proprie decisioni vi saranno d’aiuto”, queste le parole del Presidente Ostinelli.

Le principali tematiche oggetto di disamina plenaria sono state lo spostamento ed il posizionamento sul terreno di giuoco, la gestione delle panchine e l’equità ed equilibrio nella conduzione tecnica e disciplinare di una gara, con un piccolo focus finale sul ruolo dell’assistente arbitrale, con specifica attenzione alla collaborazione con l’arbitro.

“Spero di avervi aperto qualche cassetto, l’importante è che da questa serata ne usciate migliori: mettete le basi e rendetele più solide possibile per poter transitare al Comitato Regionale con un bagaglio già ottimo, la cura dei dettagli farà poi la differenza”, questo il messaggio conclusivo di Emilio Ostinelli alla platea.

 

READ MORE

Il Presidente di Sezione Vanoli al raduno di inizio stagione: “Auguro a tutti voi di raggiungere la vostra Serie A divertendovi, la sezione è sempre a vostra disposizione”

Nella cornice del Lago d’Iseo, sponda bresciana, sabato 7 settembre si è tenuto il Raduno dedicato agli arbitri effettivi in forza all’Organo Tecnico Sezionale della Sezione di Chiari.

Ad aprire il Raduno, sul campo sportivo della locale Società calcistica, è stato il Presidente di Sezione Marco Vanoli: “Ci ritroviamo qui, nel luogo fisico che principalmente caratterizza la nostra attività, per iniziare la nuova Stagione Sportiva con l’obiettivo di alzare l’asticella rispetto a quella da poco conclusa al fine di raggiungere una sempre maggiore uniformità tecnica, senza mai perdere il focus principale che ci porta ed essere qui, vale a dire il divertimento e la passione per questo sport, che vi auguro possa sempre emozionarvi”.

Una breve lezione sui posizionamenti da assumere sul terreno di giuoco è stata poi tenuta live dal Presidente con la collaborazione degli arbitri effettivi neo-immessi nell’organico di Prima Categoria del Comitato Regionale Arbitri della Lombardia: “Lavorare sulla tattica fa parte del salto di qualità, serve per valutare al meglio e quindi dare un servizio di qualità, che vi ricordo essere il nostro obiettivo”.

Di seguito ci si è spostati presso il Centro Visite della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino per la parte in aula, iniziata con le disposizioni impartite dagli Organi Tecnici Marco Vanoli, Fabio Rosati e Valerio Furneri, volte principalmente ad attivare l’attenzione sugli aspetti procedurali da rispettare: “Vi esortiamo ad evitare dispersione, solo con la collaborazione di tutti si riesce a far funzionare al meglio la macchina organizzativa consentendoci di dedicare le nostre energie alla vostra crescita e formazione tecnica”, questo il messaggio unanime.

Successivamente ai presenti sono stati somministrati i quiz tecnici – mentre quelli atletici sono stati svolti nella settimana antecedente il Raduno – ed è stata illustrata loro la Circolare 1 da parte del Vice Presidente Valerio Furneri con la collaborazione del nuovo Responsabile del Corso Arbitri Mattia Sirani: “Quest’anno le novità principali riguardano la punibilità disciplinare del fallo di mano, la quale prevede depenalizzazione nel caso di tocco non deliberato in area di rigore, mentre dal punto di vista tecnico nulla è variato”.

Il pomeriggio si è invece aperto con la visita del Presidente del Comitato Regionale Arbitri della Lombardia Emilio Ostinelli, presente con l’Organo Tecnico Massimo Salvalaglio ed il Referente Rivista/Comunicazione Matteo Scopelliti: “Sono contento di essere qui a portare il mio saluto e quello della Commissione intera a voi presenti, trovarmi di fronte ad un gruppo così giovane mi emoziona: a tutti voi auguro di transitare all’Organo Tecnico Regionale, consapevoli che lì vi sarà richiesto un ulteriore step a livello qualitativo, saper gestire la base garantisce solo la sufficienza”, queste le parole di Ostinelli, a cui ha fatto seguito l’intervento del Componente assistenti Salvalaglio, promuovendo l’opportunità che viene offerta agli associati di dirigere gare di Promozione nel ruolo di assistente arbitrale: “Vivete questa occasione come spugne, cogliete più spunti possibili e arbitrate la gara in team, all’assistente non è richiesta solo la mera valutazione del fuorigioco ma anche e soprattutto di collaborare con l’arbitro capendone la soglia tecnica”.

Terminati gli interventi, il Vice Presidente Vicario Fabio Rosati ha illustrato e ribadito le linee guida da seguire dal ricevimento della designazione alla gestione del referto di gara: “Mantenete sempre alta l’attenzione su tutti gli aspetti necessari per preparare ed affrontare al meglio una gara, arrivare sereni al campo di gioco è la situazione ideale affinché la gara possa andare per il verso migliore, senza dimenticare che quest’ultima termina dopo aver refertato, momento di fondamentale importanza”.

Attraverso un lavoro curato dal Componente del Consiglio Direttivo Sezionale Andrea Perali, i ragazzi e le ragazze dell’OTS hanno dapprima analizzato dodici filmati suddivisi in piccoli gruppi, condividendone poi la disamina in plenaria: “La conoscenza del Regolamento è fondamentale e non vi è permesso di scendere in campo con dubbi di questa natura, approfittate delle occasioni che la Sezione vi offre per porre tutte le domande, senza però prescindere da uno studio individuale e continuo”, questo il monito di Andrea alla platea.

A conclusione della lunga ed intensa ma appagante giornata è stato mostrato un video con i best moments della stessa, a cui han fatto seguito le parole del Presidente Vanoli: “Vi auguro una soddisfacente Stagione Sportiva, che ognuno di voi possa raggiungere la propria Serie A continuando a divertirsi; il Consiglio Direttivo

e gli associati più esperti per voi giovani ci saranno sempre, di contro chiedo a voi di cercarci e di solleticarci su quanto più avete bisogno: in bocca al lupo!”.

 

READ MORE

L’Erasmus Arbitrale una grande scuola di vita

Nella serata di lunedì 14 aprile la Sezione di Chiari ha avuto il piacere di avere come ospite e relatore Renato Faverani, Componente della Commissione Erasmus Arbitrale e Rapporti Internazionali ed appartenente alla Sezione di Lodi, ex assistente arbitrale con un curriculum stratosferico, tra il quale si annovera la direzione della finale della 2014 FIFA World Cup tra Argentina e Germania.

Faverani è da subito entrato nel vivo della tematica Erasmus, presentandone i principali connotati e stimolando i presenti sulla vastità di peculiarità che tale esperienza porta con sé e che solo la nostra Associazione offre in un format che grava in modo irrisorio sui selezionati: “Il progetto è allo studio da parecchi anni ma solo da questa Stagione abbiamo avuto il via per poterci muovere su più fronti e rendere solida questa realtà che permette agli associati di vivere un’esperienza unica, caratterizzata da confronto costante con colleghi di altre Federazioni, loro culture e loro modi di fare, dentro e fuori dal campo”.

Numerose le richieste che pervengono ad ogni apertura di candidature: “Il feedback che viene portato da coloro che han già partecipato alle precedenti edizioni crea un entusiasmo incredibile all’interno delle proprie Sezioni, un’iniezione di positività che spinge molti ad avanzare la propria domanda” ha spiegato Renato, aggiungendo poi: “Condizione necessaria per poter prendere parte a questa iniziativa è la conoscenza della lingua inglese, senza la quale si risulterebbe molto penalizzati: i dialoghi durante la gara, i colloqui post gara, il debriefing serale e le normali conversazioni quotidiane, tutto in lingua inglese”.

Dopo aver presentato in breve le prossime tappe, una delle quali, la IberCup di Estoril, vedrà protagonista un associato clarense, Davide Pedrinelli, Faverani ha chiuso la tematica così: “Tutto questo anni fa era impensabile, dirigere all’estero tornei giovanili di società calcistiche blasonate collaborando in tutti i ruoli con arbitri provenienti da tutto il Mondo vi permette di crescere sia umanamente sia calcisticamente: l’Erasmus arbitrale è una grande scuola di vita”.

Successivamente è stato dato spazio ad un momento tecnico, con filo conduttore l’equilibrio nella gestione di una gara, sviluppato mediante l’analisi di filmati con spunti tecnici, disciplinari e di football management: “Voglio lasciarvi tanti piccoli messaggi chiari che vi possono aiutare: ricordatevi sempre che all’inizio la gara è come un foglio bianco, sta a voi colorarlo a seconda degli stimoli che vi vengono offerti e ciò andando ad implementare il vostro bagaglio tecnico step by step”.

READ MORE

Dodici nuovi associati per la sezione di Chiari

Si è tenuto nella giornata di sabato 23 marzo l’esame finale del Corso Arbitri edizione primavera 2024 che ha visto entrare a far parte della Sezione di Chiari dodici nuovi associati, con una media età molto giovane compresa nella fascia tra i quattordici ed i diciannove anni: Dylan Itan Argote Ramos, Gabriele Bosio, Riccardo Brescianini, Michael Canevali, Elisa Festa, Nicolas Ingannamorte, Mateo Karagjozi, Cristian Lecchi, Noor Maarouf, Daniele Terzi, Andrea Tognoli e Giorgia Zappella.

Ad introdurre il pomeriggio è stato il Presidente di Sezione e di Commissione, l’osservatore arbitrale Marco Vanoli, coadiuvato dai Componenti osservatori arbitrali Valerio Furneri e Giorgio Barbieri: “Vivete questa giornata come la conclusione di un percorso ed il coronamento di ciò che vi ha portato ad iniziarlo, ambizioni, sogni e passione: in bocca al lupo!”.

Di seguito si è entrati nel vivo dell’esame con il tema dalla traccia “Il ruolo dell’arbitro: saper prendere una decisione contro tutto e tutti”, con la quale si è chiesto ai candidati di esprimere le proprie considerazioni sul ruolo dell’arbitro, la relativa autorevolezza e la differenza con autorità, la consapevolezza della figura quale garante delle Regole ed annesse difficoltà che si possono avere nel contesto di una gara.

Successivamente ci si è addentrati nei quiz tecnici e, per finire, nella prova orale che, come il tema, hanno dato risultanze soddisfacenti grazie all’ottima preparazione fornita dal Responsabile del Corso Valerio Furneri e dai collaboratori Elisa Dadati e Mattia Sirani: “L’esame di oggi è allo stesso tempo il primo e l’ultimo passo di un percorso, presto scenderete in campo e dovrete saper farvi trovare pronti: studio continuo del Regolamento, allenamento e frequentazione delle attività sezionali, ecco i principali ingredienti per un’ottima ricetta”, queste le parole del Responsabile Valerio, a cui si sono aggiunte quelle di Mattia: “Sin da subito il gruppo si è dimostrato coeso e con tanta voglia di imparare e mettersi in gioco, sono molto contento, in una parola vi riassumo il mio augurio: divertitevi!”.

Un messaggio lo ha voluto lasciare anche Giorgio, componente della Commissione e designatore degli osservatori arbitrali dell’Organo Tecnico Sezionale: “Ho visto alcuni di voi con un po’ di ansia durante l’esame, sappiate che ciò è assolutamente normale e sarà una sensazione che vi accompagnerà spesso durante il vostro percorso: ricordate che sbaglierete, ma la vostra forza dovrà essere quella di accantonare l’errore e fare meglio ciò che avviene successivamente, questo è il mio augurio anche per la vostra vita”.

“Troverete sempre a vostra disposizione la Sezione, non sarete mai soli durante il vostro percorso: siate degli arbitri curiosi, attenti e rispettosi delle regole, dentro e fuori dal campo; siamo contenti di accogliervi nella nostra grande famiglia che oggi raggiunge una numerica importante, sentitevi sin da subito parte integrante”, queste le parole del Presidente Vanoli al momento della proclamazione, a cui han fatto seguito la consegna della divisa da gara, del fischietto e del taccuino, segno di investitura ufficiale, ed un piccolo rinfresco a ripagare l’impegno e la tensione della giornata.

READ MORE

Angelo Galante agli arbitri clarensi: “Rafforzate continuamente i vostri punti di forza e lavorate su quanto da migliorare”

Lunedì 19 febbraio si è tenuta l’undicesima Riunione Tecnica della Sezione di Chiari che, per l’occasione, ha avuto come ospite e relatore Angelo Galante, Responsabile della Commissione Arbitri Nazionale per il Calcio a 5 Serie A (C.A.N. 5 Élite) ed appartenente alla Sezione di Ancona.

Il Presidente di Sezione Marco Vanoli ha introdotto alla platea la serata, mostrando prima un filmato rappresentativo della realtà clarense e poi uno riguardante il percorso dell’ospite, caratterizzato, tra le varie tappe, da numerose finali dirette, dalla nomina a Presidente della Sezione di Ancona fino alla carica attualmente ricoperta: “Avere ospite un Dirigente con il curriculum tecnico ed associativo come quello di Angelo è per noi motivo di assoluto orgoglio e sono certo che vi porterete a casa tanto da questo momento”.

Galante, con estrema naturalezza e spiccata dialettica condita da gradevole simpatia, ha tenuto una riunione molto discorsiva facendo partecipare attivamente i presenti, ricercando continuamente il dialogo soprattutto con i più giovani: “Mi sono avvicinato al mondo dell’arbitraggio nel lontano 1995 credendo che avrei fatto pochissime gare per poi abbandonare ed invece giorno dopo giorno mi sono innamorato sempre più di questa passione che mi ha dato tanto sul campo e che ora altrettanto mi appaga come Responsabile”.

Parlando proprio dell’attuale ruolo, coadiuvato dai Componenti Daniele Di Resta e Nicola Gisondi, Angelo si è definito un allenatore: “Noi siamo come il team di allenatori del rugby dove vi è un capo allenatore che coordina l’insieme, avvalendosi poi della collaborazione di vice allenatori ciascuno particolarmente specializzato su un proprio settore: quando uno dei nostri ragazzi commette degli errori non sbaglia solo il ragazzo ma anche noi che lo prepariamo”.

Non è mancato un riferimento agli obiettivi ed agli errori, appunto, con l’ospite perentorio: “Durante il vostro percorso dovete sempre avere degli obiettivi chiari e dare il massimo per perseguirli, consapevoli che avete dei punti di forza e che, di contro, come è normale che sia, commetterete degli errori: rafforzate continuamente i vostri punti di forza e lavorate su quanto da migliorare”.

Successivamente, dopo una breve parte tecnica con l’analisi di alcuni video circa le principali peculiarità del Futsal, prima di chiudere la Riunione alla quale hanno partecipato, tra gli altri, gli arbitri in forza alla Commissione guidata da Galante Daniele Biondo, Davide De Ninno ed il neo internazionale Simone Zanfino, l’arbitro C.A.N. 5 Amir Krupic e l’osservatore arbitrale C.O.N. 5 Simone Gamba, è intervenuto il Componente del Calcio a 5 ed Organo Tecnico del Comitato Regionale Arbitri della Lombardia Onofrio Murgida: “Anche per me è stata una serata emozionante, vivo tutti i giorni per il Calcio a 5 e per dare qualcosa ai ragazzi che si disimpegnano nei palazzetti lombardi; Angelo è davvero un punto di riferimento fondamentale per questa disciplina e sono contento il destino lo abbia voluto come ospite nella nostra Regione ed in particolare a Chiari”.

A chiudere le parole del Presidente Vanoli: “Avete avuto modo di vedere che la nostra Associazione non ha distinzioni umane, sia che si tratti di Calcio a 11 sia che si parli di Calcio a 5: Angelo ha saputo infatti essere un grande oratore e ciò vi deve dare quel qualcosa in più per andare in campo il prossimo fine settimana e fare meglio del precedente”.

READ MORE

Bonacina agli arbitri clarensi: “L’equilibrio è la caratteristica fondamentale nella vita”

Nella serata di lunedì 18 dicembre, in occasione dell’ultima Riunione Tecnica prevista in
calendario per l’anno 2023, la Sezione di Chiari ha avuto l’onore e l’onere di avere come ospite
e relatore Kevin Bonacina, arbitro in forza alla Commissione Arbitri Nazionale di Serie A e B ed
appartenente alla vicina Sezione di Bergamo.
Ad aprire l’incontro è stato come di consueto il Presidente di Sezione Marco Vanoli, il quale ha
invitato i presenti a vedere nell’ospite non solo un “regalo” in vista delle imminenti Festività ma
soprattutto un giovane associato che, con determinazione, sta raggiungendo i propri obiettivi:
“Kevin è un ragazzo come tutti voi che, partendo dai giovanissimi, ha raggiunto importanti
traguardi grazie ad impegno, dedizione e forza di volontà, spero che questo incontro possa
stimolarvi a dare ancora di più”.
La parola è poi passata a Bonacina il quale, con estrema naturalezza e semplicità, attraverso un
dialogo continuo con i presenti, ha toccato le principali tematiche che possono correlarsi alla
figura arbitrale, sia all’intero sia al di fuori del terreno di gioco.
Il primo concetto sul quale Kevin ha voluto porre l’attenzione è stato quello dell’importanza di
indossare la divisa con responsabilità: “Sappiate che ogni qualvolta si indossi la divisa si sta
rappresentando l’Associazione, pertanto uno sgarro comportamentale commesso dal singolo
non viene legato all’individuo stesso ma all’intera classe arbitrale, vi esorto dunque a gestire il
“potere” che la divisa ci dà con grande responsabilità”.
Legandosi a questo tema, il collega bergamasco si è soffermato sui termini “rispetto” e
“preparazione”: “Essere responsabili significa avere rispetto, per volerlo dovete darlo, non siate
mai protagonisti; quanto alla preparazione, invece, cercate il più possibile di essere preparati,
cioè provare a controllare ciò che non è controllabile, il che non significa essere pronti, perché
per esserlo significherebbe conoscere già in anticipo la scaletta degli eventi che andranno a
presentarsi in una gara, cosa che sappiamo essere impossibile”.
Tra un sorriso ed un altro, sempre con genuinità e schiettezza, non è mancato un riferimento
all’errore: “Sappiate che non esiste un arbitro che non commette errori, però sappiate anche che
esistono due tipi di strade dopo averlo commesso: trovare una scusa o trovare una soluzione, a
voi la scelta su quale percorrere”.
Solleticato dalla domanda di un associato, Bonacina ha poi affrontato la tematica del sacrificio:
“Sarò sincero, io non posso dire di aver fatto sacrifici, ho scelto io di fare l’arbitro e pertanto è
una mia decisione; chi invece fa sacrifici sono i nostri affetti, loro non hanno scelto ma si sono
trovati in questa scelta, ciò che però loro vogliono da noi come regalo più grande è il nostro
tempo, le nostre attenzioni, vi invito quindi appena avete la minima possibilità a pensare a loro:
cercate sempre di essere in equilibrio con voi stessi e con gli altri, conciliate il più possibile le
vostre attività quotidiane in modo tale da non escludere niente e nessuno, solo così potrete
avere uno stile di vita che vi permetta di rendere al meglio”.
“Per tutto ciò che è fatto con passione non si avrà mai buttato un giorno, se non ci credete voi,
nessuno lo farà al vostro posto: vi auguro il meglio!”, questo il messaggio finale di Kevin alla
platea dei presenti, a cui ha fatto seguito il taglio del panettone e lo scambio di auguri, con
l’ospite ad intrattenersi in maniera piacevole scambiando battute e raccontando aneddoti di
vissuti arbitrali.

READ MORE

La Sezione di Chiari si allarga

Si è tenuto nella giornata di sabato 25 novembre l’esame finale del Corso Arbitri Nazionale che ha visto entrare a far parte della Sezione di Chiari undici nuovi associati, ancora una volta con una buona percentuale femminile a farla da padrone: Pietro Belloni, Diego Belotti, Mirko Bono, Rebecca Della Torre, Christian Di Conzo, Alice Fenaroli, Matteo Goffi, Gabriele Gregori, Yasmin Kharmoud, Daniele Piantoni e Federico Sardellone.

Ad introdurre l’esame è stato il Presidente di Commissione, l’osservatore arbitrale Irene Lorusso della Sezione di Mantova, coadiuvato dai Componenti interni Valerio Furneri e Giorgio Barbieri: “Vivete questa giornata come la conclusione di un percorso ed il coronamento di ciò che vi ha portato ad iniziarlo: ambizioni, sogni e passione. In bocca al lupo”.

Di seguito si è entrati nel vivo dell’esame con il tema dalla traccia “Etica e valori: essere Arbitri in campo e nella vita”, con la quale si è chiesto ai candidati di esprimere le proprie considerazioni sui valori dei quali la figura arbitrale è portatrice sia sul terreno di giuoco sia nella quotidianità, esprimendo però anche l’auspicio sul proprio percorso in relazione a tale tematica: “Ricordatevi che da oggi sarete Arbitri sempre e ovunque, i vostri comportamenti, le vostre azioni ed il vostro essere dovranno sempre essere improntati alla giustizia ed alle buone norme”, così il Presidente di Sezione Marco Vanoli.

Successivamente ci si è addentrati nei quiz tecnici e, per finire, nella prova orale che, come il tema, hanno dato risultanze più che soddisfacenti grazie alla preparazione fornita dal Responsabile del Corso Valerio Furneri e dai Collaboratori Elisa Dadati e Mattia Sirani: “È un corso che mi ha dato molte soddisfazioni, un gruppo molto giovane e con grande interesse verso la materia, curioso e ricettivo, sono certo che saprete far emergere le vostre potenzialità al meglio”, queste le parole del Responsabile Valerio.

“Troverete sempre a vostra disposizione la Sezione, non sarete mai soli durante questa avventura; l’arbitraggio è un hobby certamente non semplice, ma grazie al quale potrete togliervi molte soddisfazioni e crescere umanamente e caratterialmente, senza però mai perdere il focus principale, nonché il divertimento, consapevoli che le priorità della vita restano la famiglia, il lavoro e la scuola”, queste le parole del Presidente Vanoli al momento della proclamazione, a cui han fatto seguito quelle del Presidente di Commissione: “Le prime gare saranno un po’ “traumatiche”, ma non fatevi prendere dalla paura, fate le cose semplici, l’arbitraggio è un percorso, ogni cosa verrà da sé. Solamente sbagliando potrete capire e crescere, andate avanti e non buttatevi a terra”.

READ MORE